ll cloud computing è una delle tecnologie fondamentali per lo sviluppo dell’Industria 4.0, il nuovo modo di pensare la produzione e la gestione aziendale, che ha coinvolto il mondo intero.
Il vantaggio principale del cloud computing riguarda la possibilità
di archiviare i dati e accedervi da qualsiasi dispositivo collegato ad
Internet. Questa tecnologia è alla base delle innovazioni dell’Internet of Thing,
un fenomeno in forte crescita in Italia presente in differenti
situazioni: la domotica, gli smart building fino all’ambito industriale.
Il cloud computing è un’enorme opportunità per tutte le aziende sia
per le attività quotidiane che per le scelte strategiche da adottare,
oltre che vantaggi legati ad una riduzione dei costi di collaborazione,
analisi e accesso ai dati. Negli ultimi tempi è possibile per le aziende
affidare ad un fornitore esterno il servizio di archiviazione dei dati
online, evitando l’elevata spesa per l’acquisto di software, hardware,
sistemi di rete, data center. Semplificando, le imprese possono
abbonarsi ad una piattaforma cloud, scegliendo quella più adatta alle
proprie esigenze aziendali.
Pro e contro del Cloud Computing
Tra i principali vantaggi del cloud computing ritroviamo sicuramente quello economico:
abbonamenti personalizzati, nessun costo di acquisto e manutenzione di
hardware, costi e responsabilità di acquisizione e analisi dei dati.
Con il cloud abbiamo una maggiore sicurezza dei dati memorizzati.
Infatti, è possibile implementare un sistema di protezione per i dati e
le reti con servizi presidiati sempre da backup.
Un altro vantaggio è il risparmio di tempo in termini di accesso alle
informazioni, sia per quanto riguarda la velocità di trasmissione dei
dati grazie ai data center con bande dati dedicate, sia in termini di
accesso ai dati in mobilità, in tempo reale e da qualsiasi luogo.
Vi sono alcuni rischi legati al servizio del cloud computing. La connessione Internet è una prerogativa indispensabile,
senza la quale è impossibile usare il servizio. Anche la qualità di
connessione, lenta o inaffidabile, influisce sul buon utilizzo del Cloud
Computing.
Inoltre l’azienda è legata al fornitore del servizio. Se
quest’ultimo interrompe l’attività o, per qualsiasi motivo, non riesce
ad erogare il servizio, è l’azienda abbonata a subirne le conseguenze.
Altro svantaggio da tenere in considerazione riguarda la Sicurezza informatica e la Violazione Privacy.
Con le reti wireless, la sicurezza è a rischio, in quanto potrebbero verificarsi interventi al server da parte di terze persone.
Generalmente il rischio maggiore del servizio di cloud computing è
associato alla divulgazione dei dati sensibili aziendali, motivo per il
quale molte aziende sono restie nel cedere i propri dati a fornitori
esterni. In realtà, sono proprio i fornitori esterni ad applicare misure
di sicurezza migliori, in quanto i costi per l’applicazione di tali
misure sono ripartite su un numero di clienti consistenti. Inoltre,
molti provider gestiscono diversi data center, replicando i dati tra le
strutture.
Il Cloud di Enspection
La piattaforma Enspection è stata ideata e progettata in particolare per il settore delle industrie, infrastrutture, grande distribuzione e il settore ricettivo. Offre ai propri committenti la possibilità di acquisire qualsiasi dato, parametro e grandezza, con particolare attenzione rivolta ai consumi energetici. Il protocollo MQTT e il formato JSON sono elementi caratterizzanti, in quanto permettono l’integrazione della piattaforma Enspection con la maggior parte delle macchine, sensori e apparecchiature hardware attualmente in commercio.Il trasferimento e l’archiviazione dei dati è eseguita in totale
sicurezza: Enspection utilizza il protocollo crittografico SSL (Secure Sockets Layer).
Inoltre la consultazione dei dati può avvenire real time, tramite l’interfaccia semplice ed intuitiva.